41°assemblea del Distretto Rotary D2090

  • 13 May 2024
  • Posted by stefano.baglioni
  • 0 Commenti

Far crescere la famiglia rotariana. L'invito di Massimo De Liberato all'Assemblea Distrettuale (di Licia Caprara)               

Le linee progettuali, la cornice operativa, l’headline della nuova annata: c’è stato tutto questo alla partecipatissima  41° Assemblea Distrettuale (oltre 400 partecipanti) che si è svolta al "Casale" (AP), durante la quale il Governatore Eletto Massimo De Liberato ha illustrato la relazione programmatica per il 2024-2025 e proposto uno spazio formativo dedicato ai dirigenti di Club che entreranno in campo dal prossimo luglio.

Dopo aver ricordando il tema dell’anno indicato dalla Presidente internazionale Stephanie Urchick, “La magia del Rotary”, il futuro Governatore ha invitato i Presidenti a declinarlo nei  progetti, perché la possibile magìa si compie attraverso i service, che rappresentano l’essenza della nostra Organizzazione, e vanno pensati  secondo le indicazioni del Piano di azione.

Impatto, portata, coinvolgimento, adattamento sono le parole d’ordine intorno alle quali costruire le iniziative: “Chiedo a tutti un impegno affinché il Rotary possa crescere - ha detto De Liberato - e per farlo è necessario aumentare il nostro impatto, rendendone partecipi i soci con progetti finalizzati, e ampliare la nostra portata, collaborando con altre realtà associative. Per realizzare tutto questo è necessario migliorare il coinvolgimento dei soci ed essere perfettamente aderenti alla realtà di oggi: è necessario cercare nuovi modi per essere efficienti e incisivi”. Come dire che non si vive, e non si agisce, fuori dal tempo, e che i progetti vanno costruiti tenendo ben presenti i mutamenti sociali, economici e culturali che caratterizzano la nostra epoca.

Non è mancato l’invito a incrementare le Donazioni alla Rotary Foundation, e non a caso è stata sottolineata la “D” maiuscola, affinché le somme versate, anche singolarmente, non vengano percepite come una tassa ma davvero come un dono, che ha poi il senso di un investimento per il bene collettivo.

Tema assai caro a De Liberato, infine, quello delle nuove generazioni: “Ponetele al centro dei progetti - ha raccomandato ai Presidenti - con tutti i programmi a disposizione e le attività. A livello Distrettuale l’integrazione con il Rotaract sarà strettissima, e abbiamo già avviato il confronto per un’iniziativa comune dedicata alla sicurezza stradale”. Su tutto, però, l’invito a lavorare insieme per far crescere la famiglia rotariana, che per il DGE è l’obiettivo più alto al quale puntare.

Il tema è stato rilanciato anche da Pietro Belli, DGE del Distretto 2071 che riunisce i 73 Club della Toscana, ospite della giornata. Ha posto, invece, l’accento sull’importanza del Team e sui modelli di leadership il Past Govenor Gabrio Filonzi, nel ruolo di Istruttore distrettuale.

Durante i lavori è stato dato spazio anche alla relazione programmatica del Distretto Rotaract 2090, illustrata dal Domenico D’Auria, RDE, che ha preso la parola con evidente commozione, dimostrando quanto forti siano passione e motivazione di un giovane che si appresta ad assumere un ruolo di responsabilità.

In chiusura è stato approvato all’unanimità il bilancio preventivo dell’annata presentato dal Tesoriere distrettuale Giuseppe Bernabeo.