Curriculum Vitae Professionale e Rotariano di Paolo Giorgio Signore
E' nato a Porto San Giorgio (FM) nel 1953, sposato dal 1980 con Giovanna, Socia Fondatrice e più volte Presidente dell’Inner Wheel Club di Fermo, ha una figlia, Maura, già Rotaractiana, Socia dell’Inner Wheel.
Laureato a 24 anni in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, si è specializzato in Cardiologia presso la stessa Università nel 1981 ha conseguito poi nel 1986 una seconda specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso l’Università di Ancona.
Ha subito iniziato la sua attività professionale come titolare del Servizio di Guardia Medica e nel 1979 Responsabile del Servizio di Medicina Scolastica del Comune di Porto San Giorgio, che ha diretto per due anni.
Dal 1980 al 1984 ha svolto l’incarico di Assistente di ruolo presso la Divisione di Medicina Generale/Cardiologia dell’Ospedale di Fermo e dal ‘79 è Medico Convenzionato di Medicina Generale – Medici di Famiglia, attività che attualmente ancora svolge presso l’Azienda Sanitaria di Fermo.
Da oltre trenta anni è componente della Commissione Medica per l’Accertamento dello stato di Invalidità Civile in rappresentanza dell’ A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili).
Negli anni ’90 e ’91 ha ricoperto l’incarico a tempo pieno di Specialista Cardiologo presso i Servizi di Cardiologia Poliambulatoriale Convenzionata Esterna dell’Azienda Sanitaria di Fermo.
Dal 2015 è componente del Comitato Etico della Regione Marche in rappresentanza della Medicina Generale – Medici di Famiglia – Marche Centro/Sud.
E’ iscritto e socio attivo delle Società Scientifiche A.N.M.C.O. (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), A.N.C.E. (Cardiologi Extraospedalieri), A.R.C.A. (Cardiologi Ambulatoriali) e S.I.M.G. (Società Italiana Medici di Medicina Generale), ed ha partecipato in qualità di docente, moderatore e relatore su argomenti di Cardiologia e su temi di Etica Medica in convegni, congressi nazionali, seminari, corsi professionali e di formazione specialistica.
E’ appassionato cultore di Storia della Medicina e componente della Società Scientifica “Studium Firmanum”, per conto della quale ne è stato anche relatore in Convegni e Riunioni scientifiche e non.
E’ socio I.R.C. (Italian Resuscitation Councill) in qualità di Medico Esecutore ed Istruttore Autorizzato in corsi di BLS-D (di Formazione e Addestramento alla Rianimazione Cardio-Polmonare ed all’uso del Defibrillatore).
Da sempre impegnato nel tessuto sociale della propria città, Porto San Giorgio, collabora e partecipa attivamente nel mondo del Volontariato e dell’Associazionismo no profit: già Dirigente Medico del Sevizio AVIS di Porto San Giorgio nei primi anni ‘80, ne è rimasto poi, per oltre dieci anni, Socio Donatore e Medico Volontario.
Partecipa, collabora e sostiene le iniziative e le azioni dell’UNITALSI, è socio e sostenitore dell’Associazione di Volontariato “Croce Azzurra” di Porto San Giorgio e, come attivista benefattore, della locale Protezione Civile.
Per oltre 25 anni ha partecipato alla vita Politico-Amministrativa della propria città, rivestendo incarichi pubblici di Consigliere Comunale, Capogruppo Consiliare, Presidente di Commissioni Consiliari, oltreché di Assessore al Turismo, alla Cultura, all’Urbanistica, Vicesindaco e Presidente del Consiglio Comunale.
Appassionato di Sport, ha praticato Calcio, Tennis, attualmente lo Sci ed in particolare, in gioventù, la Vela a livello agonistico, in regate locali e nazionali, attività che ha continuato a seguire in qualità di Istruttore velico e di Vicepresidente, per oltre venti anni, della locale Associazione Nautica / Lega Navale Italiana - Sezione di Porto San Giorgio.
E’ appassionato di musica: voce solista, chitarrista e leader del gruppo musicale “I Lazzari Felici”, band di Musica Napoletana che, a nome e per conto del Rotary, ha eseguito oltre sessanta concerti esclusivamente per beneficenza e nella quasi totalità finalizzati all’acquisizione di defibrillatori ad uso della Comunità.
E’ inoltre aspirante Chef e amante del buon cibo: da qui l’idea della stesura del libro “Il Crapulone: le mie ricette di cucina raccontate”, edito in oltre duemila copie che, a nome e per conto del Rotary e nello spirito del “Servire al di sopra di ogni interesse personale”, è stato dedicato al sostegno del Progetto “Una Scossa Per La Vita” e quindi anch’esso finalizzato all’acquisizione di Defibrillatori.
Curriculum Rotariano
E’ entrato nel mondo del Rotary in qualità di Socio effettivo del Club di Fermo nel 1988 e nei suoi trentadue anni di militanza ne ha preso parte alla sua vita attiva sviluppando nel tempo una conoscenza approfondita del Sodalizio, sia sotto il profilo statutario che organizzativo ed affrontando, fin da subito, i gradini della carriera rotariana: ha ripetutamente rivestito incarichi di Prefetto, Segretario, Comunicatore, quasi ininterrottamente componente del Consiglio Direttivo, componente e Presidente di Commissioni Interne, Vice Presidente e Presidente del Club nell’anno 1996 / 1997.
Ha partecipato e continua attivamente a sostenere, implementare, promuovere e coordinare in prima persona i numerosi Eventi e Progetti di Service del proprio Club tra cui, in particolare, i Progetti Salute, di Azione Concreta per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 Agosto 2016 e quelli rivolti alla Comunità Internazionale, tra cui il Global Grant “ROTARY GARDENS” finalizzato alla formazione, promozione e sviluppo della produzione agricola nelle Regioni del Bale e del West Arsi in Etiopia.
A nome e per conto del Rotary Club di Fermo è ideatore, promotore e responsabile dal 2008 del Progetto di Defibrillazione Precoce Territoriale “Una Scossa Per La Vita” (Progetto P.A.D. - Pubblico Accesso alla Defibrillazione), che nell’Anno Rotariano 2011/2012 è stato Progetto Distrettuale ed oggetto di Sottocommissione specifica e nel 2014-2015, in seno alle Commissioni Distrettuali, “Tema dell’Anno / Continuità nell’impegno”: il Progetto ha permesso a tutt’oggi, nella Provincia di Fermo, la consegna di trenta Defibrillatori alle Forze di Vigilanza (Carabinieri, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e tutte le Protezioni Civili della Provincia).
Nel 2015 ha poi realizzato un secondo Progetto di Defibrillazione Precoce denominato “Porto San Giorgio P.A.D. – Città Sicura” e nello scorso anno un terzo Progetto, “Fermo P.A.D. – Città Sicura”, grazie ai quali è stato possibile realizzare il posizionamento nei Comuni suddetti di ulteriori dodici defibrillatori in postazioni fisse: nel complesso questa intensa ed impegnativa attività, portata avanti a nome e per conto del Rotary e nello spirito del “Servire al di sopra di ogni interesse personale”, ha permesso l’arruolamento, l’addestramento e la formazione alla Rianimazione Cardiopolmonare ed all’uso del Defibrillatore di oltre 550 soggetti così detti “laici”, cioè non sanitari, attraverso corsi specifici, tutti gestiti e condotti in prima persona.
E’ Socio Onorario e Fondatore del Rotary Club di Porto San Giorgio – Riviera Fermana, di cui ne ha partecipato attivamente la costituzione e la nascita.
Nato da una sua idea, è stato organizzatore e direttore esecutivo del Forum Distrettuale “Rotary e Volontariato: Istruzioni per l’uso”, tenutosi a Fermo presso il Teatro Dell’Aquila il 7 Maggio 2017.
Per conto del Club di Fermo è inoltre promotore ed organizzatore del “Forum Distrettuale sulle Eccellenze” che da quattro anni si svolge periodicamente nel mese di Marzo.
Fin dall’inizio della sua militanza rotariana ha partecipato alla vita attiva del Distretto 2090 nella quasi totalità degli eventi (SIPE, Seminari, Congressi, Assemblee, Forum) ed ha svolto incarichi di:
- Più volte componente di Commissioni Distrettuali.
- Presidente della Sottocommissione Distrettuale “Una Scossa Per La Vita”- Azione di Interesse Pubblico nell’anno rotariano 2011-2012.
- Presidente della Commissione Distrettuale - Comitato con Delega “Una Scossa Per La Vita” nell’anno rotariano 2014-2015.
- Responsabile Operativo della Sottocommissione Distrettuale “Prevenzione Sanitaria” nell’anno rotariano 2018-2019.
Sempre nello stesso anno, Presidente dell’Ufficio di Coordinamento delle Sottocommissioni Distrettuali “Prevenzione Sanitaria”, “Chirurgia Infantile - Morti Improvvise” e “Volontariato Sociale e Camper”: grazie a questo incarico ha potuto in breve tempo portare a termine la realizzazione del Camper Sanitario Distrettuale, mezzo di prevenzione sanitaria a disposizione di tutti i Club del Distretto, per la realizzazione di campagne sanitarie finalizzate alla diagnosi di situazioni morbose misconosciute attraverso un diretto approccio con la cittadinanza.
- Presidente della Sottocommissione Camper nell’anno rotariano 2019-2020.
- Assistente del Governatore Luciano Pierini nell’Anno Rotariano 2006 – 2007.
- Assistente del Governatore Rossella Piccirilli nell’Anno Rotariano in corso, incarico da cui dimessosi di recente in vista della sua attuale candidatura alla carica di Governatore per l’anno rotariano 2022-2023.
- E’ stato insignito di quattro “Paul Harris Fellow”, oltreché menzioni, riconoscimenti, premi ed attestati di merito da parte di Governatori e Club Rotary del Distretto 2090.